PROFILO GENERALE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e sapere collegare i diversi linguaggi artistici;
conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.
Sono previsti, a partire dal secondo biennio, 4 indirizzi:
1. Arti figurative
2. Architettura e ambiente
3. Design
4. Grafica
I quattro indirizzi si caratterizzano rispettivamente per la presenza dei seguenti laboratori, nei quali lo studente sviluppa la propria capacità progettuale:
– laboratorio della figurazione, nel quale lo studente acquisisce e sviluppa la padronanza dei linguaggi delle arti figurative;
– laboratorio di architettura, nel quale lo studente acquisisce la padronanza di metodi di rappresentazione specifici dell’architettura e delle problematiche urbanistiche;
– laboratorio del design, articolato nei distinti settori della produzione artistica, nel quale lo studente acquisisce le metodologie proprie della progettazione di oggetti;
– laboratorio di grafica, nel quale lo studente acquisisce la padronanza delle metodologie proprie della grafica;
OBIETTIVI SPECIFICI DEL BIENNIO DI BASE
Dipartimento umanistico
Sapersi relazionare e saper mantenere le consegne nel rispetto di sé e degli altri.
Saper leggere, scrivere ed esporre correttamente quanto appreso.
Saper riconoscere e confrontare tra loro gli elementi costitutivi di un testo scritto.
Saper confrontare, anche se in forma semplice, testi diversi, riuscendo ad esprimere un proprio motivato giudizio.
Saper scandire e misurare i propri tempi di conoscenza.
Saper esplicitare dai testi studiati il nucleo principale, riconoscendo i diversi aspetti formali e strutturali del discorso.
Saper elaborare una sintesi di quanto appreso, utilizzando la terminologia appropriata ai contenuti disciplinari.
Saper individuare ed esplicitare gli elementi strutturali di un testo letterario.
Saper produrre un saggio breve su tematiche di attualità.
Saper collegare le motivazioni storiche, culturali, artistiche e letterarie con appropriata terminologia.
Saper individuare le motivazioni morali, storiche, culturali, artistiche e letterarie di un'epoca storica.
Saper leggere e interpretare gli strumenti cartografici, grafici e repertori di dati e informazioni.
Conoscere e riconoscere le categorie concettuali della geografia nei suoi diversi aspetti.
Sapersi orientare nella lettura dei mutamenti che investono i rapporti tra le diverse forme di società umana e tra queste e l’ambiente naturale del pianeta.
Dipartimento scientifico
Conoscenza degli elementi del calcolo letterale di base.
Conoscenza di base del calcolo algebrico polinomiale e funzionale.
Approccio alla visione geometrica della realtà.
Conoscenza delle caratteristiche di base della geometria piana euclidea.
Decodificazione dei fenomeni naturali.
Decodificazione dei fenomeni biologici anche nell’ottica della prevenzione e dell’educazione alla salute.
Conoscenza della materia scientifica, sia riferita alla sua struttura atomica, sia alle proprietà.
Approccio al metodo sperimentale.
Approccio al linguaggio scientifico.
Dipartimento plastico-visivo
Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti, ecc.) e strutturali configurazioni interne, peso, linee-forza ecc.) di un’opera, individuandone i significati.
Identificare contenuti e modi della raffigurazione e i loro usi convenzionalmente codificati.
Produrre autonomamente manufatti ed elaborati grafici e geometrici di strutture complesse.
Comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico e tecnico.
Riconoscere i rapporti che un elaborato tecnico-artistico può avere con altri ambiti della cultura (scientifici, tecnologici, letterari, musicali, ecc.).
Esprimere, alla luce delle conoscenze acquisite, un giudizio personale sui significati e sulle specifiche qualità di un elaborato tecnico-artistico.
LABORATORIO ARTISTICO – OBIETTIVI COMUNI AI VARI INDIRIZZI
Mostrare agli studenti le caratteristiche essenziali e specifiche di ciascuno dei vari indirizzi di studio attivabili dal nostro liceo nel triennio specialistico terminale.
Valutare attentamente le inclinazioni e le capacità individuali degli studenti stessi, al fine di individuarne l’indirizzo di studi più adatto.
Orientare la scelta di ciascun alunno verso il percorso di studi triennale a lui più congeniale.
OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI DISCIPLINARI DI BASE
Area metodologica
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi universitari, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
Area logico-argomentativa
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: nominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.
Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
Area storico-umanistica
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo) e strumenti carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
Area artistica comune
Conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti.
Cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche.
Conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici.
Conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti.
Conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni.
Conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.
OBIETTIVI DEGLI INDIRIZZI ARTISTICI SPECIALISTICI
Indirizzo ARTI FIGURATIVE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della “contaminazione” tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.
Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE
conoscere gli elementi costitutivi dell’dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici dalle logiche costruttive fondamentali;
avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;
saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.
Indirizzo DESIGN (MODA E COSTUME)
conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto –funzionalità -contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
Indirizzo GRAFICA
conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria; conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto - prodotto-contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.