- Dettagli
SI TRASMETTE QUANTO INDICATO IN OGGETTO
- Dettagli
Questo primo seminario si soffermerà sull’impulso dato al pensiero e alla ricerca di Campailla dalla “nuova filosofia”, cioè la filosofia cartesiana, che sarà approfondita dal Prof. Fabrizio Lomonaco dell’Università di Napoli, dal Prof. Santo Burgio e dal Prof. Giuseppe Barone, entrambi dell’Università di Catania. Aprirà i lavori il Presidente della Fondazione Calabrese, Dott. Luigi Calabrese e il Dirigente Scolastico dell’IIS Galilei-Campailla di Modica, Prof. Sergio Carrubba.
- Dettagli
Grande emozione giovedì 27 Ottobre per gli studenti e docenti dell’Istituto Galilei-Campailla di Modica che hanno
partecipato, in rappresentanza dell’intero corpo scolastico, all’incontro con la delegazione ebraica
americana di Washington, di cui faceva parte lo storico e giornalista Michael Ledeen e il Rav Smuel
Hertfield, e della comunità ebraica di Catania, guidata dall’Avv. Baruch Triolo, fondatore della Charta
delle Judeche di Sicilia, al Museo Civico F.L. Belgiorno di Modica.
Gli studenti, accompagnati dalle prof.sse Di Benedetto (responsabile del progetto d’Istituto sulla
Memoria della Shoah,) Trombadore, Floridia e Panarello, hanno calorosamente accolto le due
delegazioni al loro arrivo nel quartiere ebraico di Cartellone, dove il Rav Smuel Hertfield della
delegazione, reggendo il Sefer, il rotolo contenente la trascrizione della Torah, testo sacro per
eccellenza della comunità ebraica, ha pronunciato una solenne preghiera di commemorazione degli
ebrei modicani barbaramente trucidati nell’eccidio del 15 agosto 1474.
Il corteo si è quindi diretto presso il Museo Civico F. L. Belgiorno per visionare la preziosa
documentazione sull’ebraismo in Sicilia, e la Sala Triberio del Palazzo della Cultura, dove è stato
ricevuto dal Direttore Archeologo Giovanni Di Stefano e dal Segretario Comunale, Dott. Bella, in
rappresentanza dell’Ente.
Di intensa suggestione, la cerimonia di lettura della Torah e di preghiera secondo il rito ebraico per
le vittime dell’eccidio, ma anche per la pace di tutti i popoli nel mondo, svolta dai membri della
delegazione nel segno di una fratellanza universale. Tale clima di profonda commozione e
condivisione ha permesso agli studenti di sentire il cuore pulsante di una cultura che per millenni è
stata esclusa e oltraggiata. La sosta a Modica con il Safer Torah, dopo più di cinquecento anni di
assenza, prima di raggiungere la Sinagoga di Catania, è stata la testimonianza di un “ritorno di ebrei
che nessuno potrà più cacciare".

- Dettagli
IN ALLEGATO I RELATIVI DECRETI.
- Dettagli
Si trasmette quanto meglio specificato nell'oggetto.