Grande emozione giovedì 27 Ottobre per gli studenti e docenti dell’Istituto Galilei-Campailla di Modica che hanno 
partecipato, in rappresentanza dell’intero corpo scolastico, all’incontro con la delegazione ebraica 
americana di Washington, di cui faceva parte lo storico e giornalista Michael Ledeen e il Rav Smuel 
Hertfield, e della comunità ebraica di Catania, guidata dall’Avv. Baruch Triolo, fondatore della Charta 
delle Judeche di Sicilia, al Museo Civico F.L. Belgiorno di Modica.
Gli studenti, accompagnati dalle prof.sse Di Benedetto (responsabile del progetto d’Istituto sulla 
Memoria della Shoah,) Trombadore, Floridia e Panarello, hanno calorosamente accolto le due 
delegazioni al loro arrivo nel quartiere ebraico di Cartellone, dove il Rav Smuel Hertfield della 
delegazione, reggendo il Sefer, il rotolo contenente la trascrizione della Torah, testo sacro per 
eccellenza della comunità ebraica, ha pronunciato una solenne preghiera di commemorazione degli 
ebrei modicani barbaramente trucidati nell’eccidio del 15 agosto 1474.
Il corteo si è quindi diretto presso il Museo Civico F. L. Belgiorno per visionare la preziosa
documentazione sull’ebraismo in Sicilia, e la Sala Triberio del Palazzo della Cultura, dove è stato 
ricevuto dal Direttore Archeologo Giovanni Di Stefano e dal Segretario Comunale, Dott. Bella, in 
rappresentanza dell’Ente.
Di intensa suggestione, la cerimonia di lettura della Torah e di preghiera secondo il rito ebraico per 
le vittime dell’eccidio, ma anche per la pace di tutti i popoli nel mondo, svolta dai membri della 
delegazione nel segno di una fratellanza universale. Tale clima di profonda commozione e 
condivisione ha permesso agli studenti di sentire il cuore pulsante di una cultura che per millenni è 
stata esclusa e oltraggiata. La sosta a Modica con il Safer Torah, dopo più di cinquecento anni di 
assenza, prima di raggiungere la Sinagoga di Catania, è stata la testimonianza di un “ritorno di ebrei 
che nessuno potrà più cacciare".

Si comunica agli alunni e al personale docente e non docente dell’Istituto che prossimamente sarà avviata la seconda annualità del corso di spagnolo dal titolo “Yo hablo español” per il conseguimento della certificazione A2 e B1. Il corso ha la durata di 50 ore e sarà condotto da una docente madrelingua di spagnolo; si svolgerà una volta a settimana presso la sede dello Scientifico; il costo è di 120 € che potrà essere pagato tramite PAGOPA presente nell’Area Argo Next Famiglia o bonus docenti da validare in segreteria o tramite l’accreditamento sul conto corrente della scuola. Il numero dei corsisti è di 20 / 25 unità; per l’iscrizione è necessaria la compilazione del seguente modulo: https://forms.gle/xNUfgMubCtNpHVLu5 entro e non oltre il 31/10/2022.

Per qualsiasi informazione rivolgersi al prof. Blandino Michele o alla prof.ssa Floridia Teresa.

 

Lo scrittore Eraldo Affinati sarà a Modica il 20 ottobre nell’ambito del progetto “Non solo cumuli di pietre”, corso di formazione per insegnanti ed educatori promosso dalla Fondazione di comunità Val di Noto insieme all’Istituto di istruzione superiore “Galilei Campailla”, a Casa don Puglisi, al Cantiere educativo Crisci ranni e alla Casa dell’Arca.

Alle ore 19 alla Domus S. Petri Affinati incontrerà tutta la città per un incontro-dibattito che avrà al centro al presentazione del suo libro Il vangelo degli Angeli, edito da HarperCollins.

Un romanzo di grande maturità espressiva che rappresenta una vera e propria grande riscrittura dei Vangeli. Affinati invita a tornare a Gesù, maestro e profeta, con occhi nuovi: il viaggio dello scrittore, umilmente consapevole e tuttavia capace di aprire suggestivi spazi fantastici e narrativi, parte dalle fonti, Luca e Giovanni soprattutto, ma anche gli Atti degli Apostoli, e alle fonti resta fedele, pur trasfigurandole in un’opera assolutamente originale dove si ritrovano, sullo sfondo dello straordinario paesaggio palestinese, tutti gli episodi del testo sacro, filtrati dalla sensibilità dell’autore e dal suo desiderio di affrontare temi come il senso della fede e del male, l’uso della libertà individuale, i limiti della giustizia terrena, la responsabilità nei confronti degli altri. Queste antiche domande, che hanno sempre alimentato l’ispirazione etica e civile di Eraldo Affinati, stavolta si misurano con l’amore di Cristo, rilanciando, per credenti e non credenti, la forza imperitura del suo messaggio.

Eraldo Affinati, oggi riconosciuto tra i principali autori italiani, da sempre ha scelto di credere nell’educazione dedicando le proprie energie agli alunni più difficili e ai minorenni non accompagnati, i giovani migranti da lui spesso definiti “i ragazzi di Barbiana di oggi”, per i quali ha anche fondato insieme alla moglie la Scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana.

Ecco dunque il senso della sua presenza nell’ambito di “Non solo cumuli di pietre”, corso di formazione pensato proprio per costruire una comunità di buone pratiche educative e per dare forza e speranza alle nuove generazioni in tempi difficili.

In allegato la circolare