SI ALLEGA DOCUMENTAZIONE RELATIVAMENTE ALL'INDIVIDUAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO PSICOLOGO PER IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO.

SI PUBBLICA QUANTO MEGLIO SPECIFICATO NELL'OGGETTO.

Si pubblica la circolare n. 3 meglio specificata in oggetto.

A tutte le classi terze dell'indirizzo CLASSICO e SCIENTIFICO (sia matematico sia tradizionale sia scienze applicate)

Si prega di prendere nota della circolare n. 5 relativa alla procedura di attivazione della CURVATURA BIOMEDICA con i relativi allegati:

- PATTO FORMATIVO

- MODULO PCTO

- LIBERATORIA

- CALENDARIO

Gli studenti interessati devono presentare istanza di partecipazione ENTRO E NON OLTRE IL 24 SETTEMBRE 2022.

"Non solo cumulo di pietre": così Giorgio La Pira diceva della città, aggiungendo "ma un tessuto di relazioni con un'anima da trasmettere alle nuove generazioni". Sarà il tema e l'obiettivo del Corso di formazione per insegnanti ed educatori che avvieremo il prossimo 27 settembre, il settimo corso organizzato in questi anni dall'Istituto di istruzione superiore "Galilei Campailla" insieme alla Fondazione di comunità Val di Noto e ad esperienze educative del territorio (Casa don Puglisi, Cantiere educativo Crisci ranni, Casa dell'Arca) . Vogliamo far fiorire umanità, e quindi curare aspetti fondamentali, ma spesso trascurati e lasciati all'ovvietà, nel cammino educativo quali l'ascolto, lo stupore, la bellezza, il desiderio, la relazione, la capacità di costruire un "noi inclusivo" ma attento alla soggettività di ciascuno, l'attenzione per tutti a partire da chi fa più fatica, il rapporto con la città, il mondo, la terra. E per noi educatori quell'obiettivo che ci fa tali, che dà sostanza alla nostra professione: sempre ravvivare passione e coraggio educativi, sostenendoci in questo gli uni gli altri.

Dopo la pandemia, peraltro, appare più urgente non trascurare fragilità nascoste e soprattutto dare forza e senso al cammino educativo. L'insegnamento trasversale dell'educazione civica, inserito proprio mentre tutto era condizionato dall'incertezza che spinge a chiudersi in se stessi, inoltre diventa un ulteriore elemento che può sovrapporsi o integrarsi e per questo ci chiede di affrontare un nodo fondamentale: come attivare un effettivo e affettivo rapporto con la città, la Costituzione, l'Agenda 2030? Nella crisi generale che ci sta attraversando (dalla guerra all'incertezza economica, che colpisce pesantemente le famiglie e senza che ce ne accorgiamo anche i nostri giovani, dalla crisi ambientale al degrado della politica) come dare speranza a chi sta crescendo?

Ecco che, per aiutare a rispondere concretamente a questi interrogativi radicali, il corso non si chiude in se stesso ma sarà caratterizzato da interazioni con gli studenti, gruppi di adulti, grandi orizzonti come l'educare inclusivo e narrativo e l'economia civile.

Nel concreto sarà in primo luogo un laboratorio di buone pratiche educative, con al centro l'ascolto degli studenti per far partire da loro cammini di relazione con il gruppo classe e con la città e il mondo, cammini che elaboreremo con l'aiuto di amici competenti, tra cui il responsabile nazionale della formazione di Libera Michele Gagliardo e il responsabile della Libera università dell'educare di Messina Salvatore Rizzo; quindi li verificheremo (marzo) e li restituiremo alla città come consegne che chiamano tutti alla corresponsabilità (maggio).

In ogni scuola che aderisce si costituiranno gruppi misti di adulti per discernere quanto i giovani nell'ascolto ci consegnano.

E poi dentro il Corso ci saranno due appuntamenti di grande apertura culturale e civica: con lo scrittore Eraldo Affinati, oltre che noto autore di libri anche promotore della Scuola Peyy Wirton, e con uno dei responsabili della Scuola di economia civile Leonardo Becchetti.

Il Corso è rivolto prevalentemente agli insegnanti (lo si trova caricato sulla piattaforma Sofia) ma aperto anche ad educatori impegnati sul territorio e questo arricchirà ulteriormente il dialogo educativo.

Si allega brochure.

Per informazioni ci si può rivolgere a: Graziano Assenza 3391119793 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati:
Scarica questo file (brochure corso.pdf)brochure corso.pdf[ ]6204 kB