Il cortometraggio dal titolo "Transitus", incentrato sul flusso dei migranti,  è stato girato presso la spiaggia e il porticciolo di Sampieri.
È stato ideato dagli alunni delle classi: I LC, II LC e I LB 2022-2023 del Liceo Classico
 
 
I LC
Agosta Benedetta
Bellia Diletta
Cavallo Giulia
Distefano Marta
Fede Ester
Khalidi Fatima
Lauretta Ilenia
Quartarone Alessia
Rizza Melissa
Terranova Vittoria
Trovato Federica
Trovato Giuliana
Vernuccio Giulia
Zocco Amalia
 
II LC
Bonincontro Benedetta
Cataudella Marika
Centarrì Mariaelena
Denaro Martina
Donzella Ferdinando
Giardina Emanuele
Iachininoto Caterina
Iachininoto Davide
Nigro Vittoria
Puglisi Gloria
Ragusa Flavia
Rendo Elisa
Scollo Marina
 
I LB
Garofalo Emanuele
Kordòba Valeriia
 
Esperti esterni: Renato Scatà, Nausica Zocco
 
Docente tutor: Emanuele Nifosì
 
Clicca per vedere il cortometraggio:

Giorno 19 aprile si è svolta in streaming la diretta di proclamazione dei vincitori dell'VIII edizione del concorso LabTop "Sperimentare giocando, conoscere sperimentando" istituito da AIF sezione di Giarre e AIF di Catania, un concorso il cui scopo è quello di scuotere la creatività e la passione per la fisica negli studenti. Alla loro terza partecipazione Paolo Basile e Flavia Giannì  nella sezione digitale della mostra (quest'anno è ritornata la sezione in presenza per la prima volta dal principio della pandemia di Covid-19) sono stati scelti come detentori della medaglia d'oro portando al Liceo "Galileo Galilei- Tommaso Campailla" la gioia e il prestigio di questa vittoria.

Il video (https://youtu.be/SyV44vA7rHk) realizzato dai due studenti contiene la realizzazione di uno studio dell'ottica geometrica, mediante l'esecuzione di due esperimenti magistralmente illustrati. Nell'esecuzione dei due esperimenti, eseguiti nel laboratorio di fisica dell'istituto, Paolo e Flavia sono stati supportati dalla docente Maria Pina Ruta, dalla giovanissima professoressa Silvia Cerruto, dalla docente Lucia Alasso responsabile del laboratorio di fisica e dall'assistente tecnico Giuseppe Lorefice.

"Ci siamo divertiti molto nella realizzazione di questo video, abbiamo messo tutto il nostro impegno nel realizzarlo, con l'obiettivo di dare il massimo e di poter rendere questo video utile a tutti gli studenti per comprendere meglio l'ottica geometrica"

 

Paolo Basile Flavia Giannì

La più grande storia d’amore di tutti i tempi torna a Modica grazie alla regia del Prof. Uccio Di Maggio e all’interpretazione degli alunni del IV ginnasio B del Liceo Classico Campailla – Galilei. Romeo & Giulietta, a oltre 400 anni da quando fu scritta da William Shakespeare, sarà interpretata da 12 giovanissimi attori che fanno parte del progetto speciale “Liceo Classico Cambridge”, un progetto che arricchisce lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica con un’educazione bilingue (CLIL) grazie ad un’accurata integrazione dei programmi previsti dal curricolo nazionale e di quelli proposti dal percorso Internazionale Cambridge. Coordinatrice del corso è la professoressa Patrizia Roccaro. Lo spettacolo è in programma sabato 17 giugno alle 19:30 presso la sede del Liceo Scientifico in Piazzale Baden Powell. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati, per cui è necessaria la prenotazione chiamando il numero 3714521564. “La scelta di Romeo and Juliet – dichiara il regista – è stata da me ritenuta congeniale vista l’età dei ragazzi del laboratorio, intorno ai 14 anni ovvero la stessa età dei protagonisti dell’opera. Essa è l’archetipo della tragedia del dolore innocente, un exemplum moraleggiante con finalità di didattica rivolta ai giovani”.

Cliccando sulla seguente immagine si può accedere al DOCUMENTO del 15 MAGGIO 2023 per i vari indirizzi: