- Dettagli
Proprio così, per la prima volta anche la nostra provincia riesce ad arrivare lontano.
È arrivata l’ufficialità della qualificazione della squadra del Liceo Scientifico ‘’Galilei-Campailla’’ di Modica composta da Abbate Giorgio (IV A), Halipaj Safet (IV A), Amore Lorenzo (IV A), Galazzo Matteo Leonardo (IV A), Sparacino Emanuele (IV A), Ferraro Carmelo (III A), Fargione Salvatore (V A). Siamo riusciti ad ottenere una posizione tale (ottavi tra oltre 50 scuole dell’Italia meridionale e prima classificata nel polo di Modica), da guadagnarci l’accesso alle fasi nazionali delle Olimpiadi a squadre di Matematica che si terranno a maggio a Cesenatico.
Prima di queste gare abbiamo affrontato numerosissimi allenamenti pomeridiani che nel periodo invernale ci facevano personalmente riflettere sul fatto che: ‘’Entro a scuola con la luce ed esco quando il sole sarà già calato!’’, ma ne è valsa la pena. Allenamenti mirati, guidati dal professore Antonino Cerruto e dalla professoressa Maria Di Rosa, durante i quali si sono svolte parti teoriche e vere e proprie simulazioni a squadre tra i partecipanti. Sin dall’inizio l’obiettivo è stato quello di formare una squadra molto forte, e alla fine questa strategia si è rivelata una carta vincente. C’è da dire anche
che il progetto del Liceo matematico, partito quattro anni fa, ha recitato una parte piuttosto importante nel contesto degli studi scientifici. Infatti, cinque studenti tra noi provengono proprio dalla IV A, la prima classe ad aver sperimentato un’ora aggiuntiva di matematica una volta alla settimana, durante la quale abbiamo svolto attività interessanti, in cui noi studenti ci siamo organizzati in gruppi di lavoro, un’esperienza che ci ha fornito l’opportunità di interagire con i nostri compagni.
Il Liceo matematico nasce certamente per costituire una svolta all’interno del Liceo Scientifico, nasce per aiutare gli studenti ad arrivare in alto e, quindi, può essere senza dubbio piuttosto impegnativo, ma la sfida spesso consiste nella fatica che comporta il raggiungimento di un obiettivo, specie se alto, che dà gioia e soddisfazione. Siamo adesso senza dubbio galvanizzati dall’impresa compiuta qui a Modica, all’interno dell’androne del Liceo Scientifico che ha svolto la funzione di ‘’campo di gioco’’, ma non è ancora finita. Ci saranno altri allenamenti, altri preparativi che richiedono studio, dedizione e tenacia nel tempo che ci separa dal viaggio decisivo verso Cesenatico. Comunque vada, una parte di storia è già stata scritta. Però adesso insieme, cercheremo di scriverla nel modo migliore,
puntando in alto e andando fino in fondo. E come dicevano i nostri antichi padri latini ‘’Ad maiora!’’.
Gli studenti della IV A del
Liceo Scientifico
Galilei – Campailla di Modica
- Dettagli
Il CSVE (Centro Servizi Volontariato Etneo), nell’ambito delle azioni di promozione del volontariato giovanile e del supporto alle politiche di sviluppo del territorio, in sinergia con l’I.I.S. Galilei – Campailla, ha avviato un progetto rivolto prioritariamente a giovani liceali del triennio, valido come PCTO. Tale progetto denominato “Nelle nostre mani” è un intervento rivolto ai giovani, Studenti e Neet, sull’avviamento all’imprenditoria e la costruzione di progetti per il territorio, con il quale si è inteso offrire ai partecipanti informazioni e supporto nell’acquisizione di competenze legate all’imprenditoria, alla costruzione di una progettualità futura, alla creazione di nuove idee imprenditoriali, e al recupero di risorse del nostro territorio.
Nell’ambito di tale progetto i partecipanti, invitati a conoscere realtà aziendali del territorio modicano legate al mondo dell’agricoltura sostenibile, si confronteranno, Mercoledì 8 Marzo dalle ore 16:30 alle ore 19:00 presso i locali dell’Auditorium del Liceo Scientifico di Modica, con alcuni ospiti delegati della CNA territoriale di Ragusa:
- la Responsabile progetti speciali e internazionalizzazione D.ssa Laura Lissandrello,
- il Presidente regionale CNA Giovani Imprenditori Giampaolo Roccuzzo (imprenditore),
- il Presidente provinciale di Ragusa Giovani imprenditori Giovanni Baglieri (imprenditore),
- il Presidente della CNA territoriale Commercio Giovanni Migliore (imprenditore).
Presenzierà alla Conferenza anche il presidente del CSVE, Dr. Salvatore Raffa.
Il tema della Conferenza riguarderà esperienze di successo presenti sul territorio e occasioni di sviluppo per l’imprenditoria giovanile nel panorama provinciale, regionale e nazionale.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Ci si può iscrivere compilando il seguente format.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO